
Un faro che illumina la notte della coscienza è un esempio da seguire. Senza ideali, anche la battaglia all'apparenza già vinta si tramuta in un'inevitabile Waterloo. Ma se quel faro è acceso le energie si moltiplicano e le difficoltà si appianano. Perciò, se la fiducia non crolla sotto i colpi del nemico, i motivi sono soltanto due. Il primo, che gli ideali giusti non conoscono dolore. Il secondo, che l'avversario non picchia abbastanza duro. E, allora, tocca a noi colpire più forte che si può. Col piede di porco, aggiunge Valve. Perché è inutile continuare a negarlo: il giavellotto astrale, i pugni rotanti, l'alabarda spaziale e la spada Jedi di Obi Wan Kenobi sono, oramai, armi abusate, obsolete e prive di fascino.
E Gordon Freeman, un uomo con la testa sulle spalle, ha elevato a nuovo status contundente un improbabile piede di porco, arma risolutiva e priva di fronzoli. Segue un esiguo numero di caratteri (spazi inclusi) sull'arcinota questione "Half-Life 2 e il codice rubato". Lo stravagante trend bellico inaugurato dal primo Half-Life, in una diabolica coincidenza numerica, subisce, in data 11 settembre 2003, un attacco da parte di pirati informatici. Il codice "prelevato" viaggia vorticosamente nella rete, con catastrofiche conseguenze economiche, abissali ritardi di pubblicazione (prevista per l'ottimistico 30 settembre 2003) e discutibili scelte di autenticazione online del gioco attraverso il sistema noto come Steam.